Oggi mi è appena capitata una cosa molto emozionante: Ho ordinato per la prima volta dal sito di un brand giapponese, e non un brand qualsiasi, ma Mary Magdalene!
Se vi piace il classic lolita allora potreste conoscere Mary Magdalene per gli iconici vestiti che Wish, Amazon, Milanoo e compagna hanno replicato fino allo sfinimento. Questo marchio sembrava aver chiuso i battenti, salvo poi riemergere come una fenice dalle ceneri circa un annetto fa, per la gioia di chi doveva spendere 500€ per un vestito lurido ma originale.
La ragione per cui qui usiamo Tenso e Wise è che non è detto che si riesca a comprare col modulo Overseas perché scollegato dall’inventario di Mary Magdalene, e noi vogliamo assicurarci il successo. Wise invece ci serve per avere delle coordinate bancarie giapponesi e poter fare un bonifico bancario come richiesto. In alternativa potreste rivolgervi a Tenshi.
Iscriversi a Tenso
Per poter ordinare senza passare dal modulo overseas ci serve quindi un indirizzo Giapponese, e questo ce lo può fornire Tenso.
Basta iscriversi qui, e quindi confermare la propria identità inviando qualcosa che provi la nostra identità. Qui basta seguire la procedura dal link per mail, ed essendo almeno in inglese è stato piuttosto semplice. Ci mettono fino a due giorni lavorativi, nel mio caso usando passaporto e una bolletta del gas in 30 minuti dall’iscrizione ero già stata approvata.
In ogni caso non disperate, perché mentre attendete l’approvazione Tenso vi fornirà subito l’indirizzo per poter comprare online appena terminata l’iscrizione, e vi manderà anche una copia dell’indirizzo per mail.
Tenso fornisce anche delle guide per capire cosa immettere nei vari campi, visto che il solo indirizzo non è proprio chiarissimo per noi.
Registrare un ID sul sito di Mary Magdalene

A questo punto tutto è pronto per ottenere l’ID. Quando ho provato a iscrivermi, continuavo a premere su login senza trovare il tasto di registrazione. In realtà è questo tasto qui bello grosso, sulla homepage.

Vi basterà premerlo per arrivare alla pagina di richiesta dell’ID. [Aggiornamento 07/10/2025: Il tasto è sparito e bisogna invece inviare una mail a info@marymagdalene.jp potete trovare istruzioni su cosa scrivere nella mail sul blog di Kaya] Lasciate il tutto selezionato come nello screenshot, poi premete il tasto grigio in centro in basso per proseguire alla pagina successiva.

Eccoci alla pagina più complicata per iscriversi. Allego direttamente una versione compilata così che sia più facile capire come vanno inserite le cose e cosa selezionare. Commento sotto alcuni campi speciali.

In ordine i campi sono:
- Vostro nome e cognome due volte.
- Vostra mail due volte.
- CAP di Tenso: 120 e 0023
- Prefettura. Questo è un menù a tendina, dovete inserire Tokyo che è scritto così: 東京都 per trovarlo facilmente, guardate l’ultimo carattere, è praticamente l’unico che ha una specie di B nella parte finale del Kanji.

- Città/Quartiere/Paese: Inserite la lettera E della guida, (Adachi Ward), cioè: 足立区
- Indirizzo etc.: Sostituite col vostro codice Tenso al posto degli 000000 qui: TS0000000 転送コム
- Numero di telefono: Inserite quello di Tenso: 03 5739 3341
- Metodo di pagamento: Mettete quello bancario, cioè il primo, il secondo è postale e non si può fare.
- Il successivo è questo: a vostra scelta.

Sotto le informazioni si ripetono per l’indirizzo di consegna.
Il primo menu a tendina in futuro vi farà selezionare le info salvate se selezionate di salvarle alla fine, ma ora non è selezionabile.
Il resto si ripete in ordine fino al successivo menu a tendina dove vi chiede se memorizzare l’indirizzo, salvatelo scegliendo la seconda opzione:

Il menu a tendina successivo serve a specificare l’orario preferito di consegna, che noi non abbiamo per cui lasciamolo così.
Concludiamo mettendo il check alla creazione del nuovo ID e specificando una PASSWORD.
La parte più difficile è fatta! Proseguite fino alla fine e poi datevi una pacca sulla spalla. Ve la meritate. Dovreste ricevere una conferma per mail, assicuratevi che le successive mail non finiscano nello spam perché vi avviseranno di nuove release e dei vostri acquisti.
Effettuare un ordine da Mary Magdalene
Ora che avete il vostro ID, può esserci solo il bloodbath stesso a fermarvi. In genere Mary Magdalene annuncia nelle news che cosa sta per uscire, e dovreste ricevere una mail in futuro al riguardo con gli aggiornamenti. L’orario del drop a questo giro era le 18:00 in Giappone che corrisponde alle 11:00 in Italia. A mezzogiorno non era ancora uscito niente, all’una meno dieci sono apparse le cose e sono diventate acquistabili alle 14:00 in questo caso (con enorme ritardo).
Prima caricheranno le cose, che a proposito nel mio caso erano dei Link diventati cliccabili nella news, prima di comparire come elementi con immagini nelle sezioni della home, quindi fate attenzione. Gli oggetti non saranno immediatamente acquistabili. In questo caso hanno lasciato passare un’ora prima di attivare l’opzione per comprare. Saprete di poter acquistare quando compaiono questi bottoni accanto alle opzioni di colore:

Una volta che i bottoni compaiono e sono cliccabili, assicuratevi di aver fatto login, e poi aggiungete al vostro carrello. Potreste ricevere un messaggio che vi avvisa che i server sono sovraccarichi. Voi continuate. Quando riuscite ad aggiungere qualcosa al carrello potrebbe apparire così:

Non vi preoccupate se la pagina va in sovraccarico e refreshate un minuto dopo o continuate a provare ad aggiungere il resto di quello che volete al carrello, il contenuto non andrà perduto se tenete la finestra popup del carrello aperta.
Quando avete ottenuto il vostro bottino, selezionate la seconda spunta, perché dovreste già avere un ID registrato, dove la mail è il vostro ID, e la password quella che avete salvato prima.
Passerete a una schermata che vi chiede conferme, e vi chiede di reinserire un indirizzo di consegna. A questo punto dovrebbe essere già salvato dall’indirizzo memorizzato in precedenza, dove trovate la tendina selezionatelo e poi proseguite. Se tutto è andato bene dovreste arrivare a una schermata di conferma col vostro numero ordine come questa, e riceverete a breve una prima mail di conferma di registrazione dell’ordine.

Ora bisogna aspettare la conferma vera e propria dell’ordine per poi pagare alle coordinate bancarie di Mary Magdalene.
Pagare Mary Magdalene con Wise
Se tutto è andato a buon fine, in un paio di giorni riceverete una mail senza formattazione, in giapponese, col vostro bel nome sopra, che vi dice il totale, entro quando pagare (una decina di giorni), il loro conto bancario, e in che periodo sarà pronto l’ordine. Armatevi di google translate per scoprire i dettagli.
Nel mio caso l’ordine sarà pronto a Dicembre/Gennaio, quindi tra 4-5 mesi.
Veniamo quindi alla parte del pagamento. Per pagare in yen al loro conto bancario, Wise è senza dubbio l’opzione migliore. Salvate prima di tutto un nuovo contatto nella sezione “Destinatari” e scegliete “Aggiungi Destinatario”, specificate come valuta lo JPY, poi scegliete di inserire gli estremi bancari. Il nuovo destinatario è “Un’altra persona”. Non serve specificare la mail, ma i dettagli vanno inseriti come riportato nella loro mail, come segue:

Potete anche cercare i nomi scritti in lettere, come “Nada” e “Sumitomo”. Una volta inserito tutto confermate e salvate il vostro destinatario. Raccomando di aggiungere un nickname al destinatario così da poterlo leggere o cercare facilmente.
Ora selezionate il nuovo destinatario creato per inviare del denaro al contatto. Se avete aperto conti in più valute, ad esempio EUR e JPY, potrete scegliere quale valuta usare. Nel mio caso il tasso attuale è più conveniente dei JPY che ho da parte per cui ho scelto di usare il conto in EUR. Wise vi dirà il tasso di cambio attuale e anche le commissioni (2,65€ in questo caso) saranno incluse nel totale in EUR. Inserite il totale che Mary Magdalene vi ha richiesto nel campo JPY, così da sapere quanto servirà in EUR. Se non vi basta il denaro, potete usare quest’informazione per farvi un trasferimento dal vostro conto italiano a quello Wise usando le coordinate del contro EUR Wise. Se invece è tutto a posto, premete continua e inserite la password per approvare il trasferimento. Potrete inserire una causale, suggerisco di inserire il numero del vostro ordine (presente sempre nella stessa mail) per facilitare le cose. Wise vi chiederà anche la natura del pagamento. Potete inserire acquisto di beni e specificare con link cosa avete acquistato. Oppure mettere altre spese generiche.

Il denaro dovrebbe arrivare subito al loro conto. Effettuato questo passo, ottimo lavoro! Ora non resta che aspettare che Mary Magdalene spedisca i vostri acquisti!
update del 16/07/2025
Mail da Mary Magdalene
Riprendo a scrivere questo articolo quasi un anno dopo il primo ordine tra svariati ritardi. Inizialmente tutto avrebbe dovuto essere pronto entro Gennaio e Aprile perché nel frattempo ho anche ordinato il Mary Rose JSK in menta. Siamo a Luglio 2025 e finalmente Tenso ha ricevuto il JSK e le Rosette, mentre i Canotier sono in ritardo. Se volete comprare da Mary Magdalene, armatevi di pazienza, perché sicuramente ci saranno ritardi ma ne varrà anche enormemente la pena.
Un bel giorno il 18/06/2025 ho ricevuto una mail firmata da Rieko Tanaka, designer di Mary Magdalene, per annunciarmi che alcuni prodotti erano pronti per essere spediti, ma altri avrebbero fatto tardi, e per confermare che l’indirizzo fosse ancora corretto visto il tempo che era passato. La mail era in doppia lingua, Inglese e Giapponese, e ho risposto in Inglese aggiungendo una traduzione autamatica Giapponese, mandando il link di Tenso con la pagina dell’indirizzo che nel frattempo aveva cambiato numero di telefono. Già che c’ero mi sono permessa di fare dei complimenti, chiedere che tipo di nastro serve a sostituire quello mancante del whyteleafe, e se avrebbero rilasciato nuovamente quella serie di vestiti l’avrei comprata volentieri.
il 14/07/2025 ricevo una nuova risposta, i pacchi saranno spediti a breve, e ha anche risposto a proposito del nastro e del fatto che come prossima cosa rifaranno quella serie di abiti considerando uno dei due colori che desideravo, il menta. La mail era splendida. Dopo qualche ora ha seguito il tracking della posta, e il giorno dopo era già arrivato alla sede di Tenso a Tokyo!
Gestire il pacco con Tenso
Tenso mi ha mandato una mail di ricezione del mio pacco il giorno dopo. Qui avevo due opzioni: o tenere il pacco così com’è e spedirmelo in Italia, oppure ordinare altro (ad esempio da Closet Child, o altri negozi), e poi consolidare i pacchi assieme e spedirne solo uno. In ogni caso una volta arrivato il pacco, dovrebbe comparire nella pagina personale tra i “Pending items”.
Qui Tenso vi richiede di dichiarare il valore degli oggetti per lo sdoganamento e scrivere in maggior dettaglio di cosa si tratta. Io ho messo “dress” e “fashion accessories” e in automatico Tenso ha inserito i codici doganali corretti. Poi ho messo il valore in yen per ciascuna voce. Qui è dove potete scegliere se mantenere il valore che avete pagato e aggiungere magari un’assicurazione, e quindi pagare una bella dogana, o dichiarare un valore inferiore e incrociare le dita.
Ci saranno anche varie opzioni di spedizione con relativi prezzi e tempistiche. Personalmente mi trovo molto bene con EMS che alla consegna di solito è SDA tramite Poste Italiane nella mia zona. Una volta verificato che tutto sia corretto, pagate in Euro, e attendete il tracking di Tenso.
update del 07/10/2025
Intermezzo: Tribolazioni con SDA
Se possibile evitate di spedirvi qualsiasi cosa tra Luglio e Agosto. Il pacco fu spedito, sì, ma ci mise oltre un mese, arrivando in Italia due giorni prima di ferragosto. SDA nella mia zona fa finta di lavorare e ha marcato il pacco come consegnato a me, in un giorno in cui ero in casa, senza che la consegna sia mai realmente avvenuta. Ho chiesto a vicini di casa, negozianti, e all’assistenza delle poste che è stata inutile. A loro il pacco risultava consegnato a me, e il massimo che potevano fare era aprire una richiesta di informazioni a SDA, la cui risposta mi è arrivata ai primi di Settembre quando il pacco è stato trovato e rispedito al mittente (logico no?). Quindi ho dovuto aspettare che tornasse a Tenso e pagare una seconda spedizione senza ricevere alcun rimborso. Dopo sostanzialmente un altro mese di attesa, il pacco è arrivato.
Unboxing
Lì per lì ero così emozionata che non ho fatto delle belle foto, ma ho tirato fuori il contenuto che appariva così:

C’erano due buste di Mary Magdalene dentro a una scatola parecchio grande. Una busta per le rosette nelle scatoline sul tavolo, e una per il vestito che è arrivato con ometto di plastica e plastica trasparente protettiva attorno. Inoltre, c’era anche un quaderno in regalo per il ritardo, con stampa col menta e bronzo metallizato davanti e dietro, l’interno vuoto.
L’abito si compone di sottogonna e JSK, e attorno all’ometto c’era anche l’etichetta plastificata e un campioncino del tessuto.
Eccolo indossato assieme alla rosetta nuova:

Conclusioni e altre risorse
Comprare da Mary Magdalene richiede tanto impegno e pazienza, però avere tra le mani qualcosa direttamente da un brand così è stata una soddisfazione enorme, da lacrime agli occhi.
Questo non è un metodo per chi è alle prime armi, ma spero che se volete cimentarvi (specie con una MTO come quelle a cui ho partecipato io, piuttosto che un bloodbath sanguinolento) spero che questo blog faccia al caso vostro.
Per chiudere, se volete avere un secondo set di istruzioni in inglese, la mia amica Kaya ha descritto un processo simile nel suo blog.
C’è da dire che io e un’altra decina di persone abbiamo tentato di prendere un’altra release successiva, di Petit Fours, fallendo su tutta la linea: nessuno ce l’ha fatta tranne una persona che si era rivolta allo shopping service Tenshi. Per cui, se questo processo sembra troppo difficile, potreste invece decidere di rivolgervi a uno shopping service come Tenshi, potrà costare di più che fare da sè, però col fatto che si trova in Giappone potrebbe avere un certo vantaggio in queste situazioni dove poter caricare le pagine è critico.